it
de
en
Dove alloggiare
>
Località
Aldino Redagno Passo Oclini
Anterivo San Lugano Trodena
Cortaccia Magrè Cortina
Ora, Montagna, Egna e Salorno
>
Vino & Sapori
Vino
Vivere il vino con tutti i sensi
Il mondo del vino
Aziende vinicole
Piaceri del palato
Prodotti regionali
Ristoranti
>
Cultura & tradizioni
Cultura
Musei
Monumenti
Città in Alto Adige
Tradizioni
Sagre
Castagnate
Maschgra
>
Montagna & Attività
DA NON PERDERE
UNESCO Geoparc Bletterbach
Via Claudia Augusta
Tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme
Laghi
Percorsi tematici
Parco Naturale Monte Corno
Sentiero Schwarz Weiss
Estate
Escursionismo
Ciclismo
Piscine
Terapie Kneipp
Arrampicate
Inverno
Area sciistica Oclini
Escursioni invernali
Olympics & Paralympics 2026
Consigli per le famiglie
Action for Kids
Parchi giochi per bambini
>
Eventi
Highlights
Tutti gli eventi
Natale
Mercatini di Natale in Alto Adige
Eventi natalizi in Südtirols Süden
Programma settimanale
>
Servizi & Info
Info
Contatto & orari d'apertura
Guest Card
Mobilità in Alto Adige
Raccolta di funghi
Licenza di pesca
Arrivo
Arrivo in treno
Arrivo in autobus
Arrivo in aereo
Arrivo in macchina
Servizi
Noleggio bici
Meteo
Downloads
© BVD/Achim Meurer
Home
>
Val Sarentino
>
Cultura
Usi e costumi della Val Sarentino
Costume tipico. Dialetto. Usanze.
In Val Sarentino ancora oggi le tradizioni e gli usi sono molto sentiti e vissuti nella vita quotidiana. Pur trovandosi a poca distanza da Bolzano, il dialetto parlato in Val Sarentino è molto diverso da quello del capoluogo. Nei giorni di festa gli abitanti della Val Sarentino indossano con orgoglio il loro costume tipico e tutta la comunità si riunisce per festeggiare sagre e usanze.
Maso Rohrer
Maso Rohrer
Il Maso Rohrer è una casa contadina del XIII secolo adibita a museo. Fate un tuffo nel passato e scoprite la cultura contadina di una volta. Potrete ammirare la cucina con il focolare aperto, il forno per la cottura del pane, le stube rivestite in legno e le camere con l'antico arredamento originale.
avanti
Artigianato tradizionale
Artigianato tradizionale
In Val Sarentino l'artigianato tradizionale è molto sentito, curato e praticato ancora oggi. Con passione si creano le tradizionali pantofole (Sarner Toppar), le giacche lavorate a ferri (Sarner Jangger), i cinturoni dei costumi locali e altri prodotti in pelle accuratamente ricamati con la piuma di pavone, lavori al tornio o le "Reggelen", le pipe tipiche della Val Sarentino.
avanti
Torre Kranzelstein
Torre Kranzelstein
La strada della Val Sarentino ha influenzato profondamente l'evoluzione di questa zona. È l'unica via di collegamento della valle con il resto del mondo e, pertanto, svolge un ruolo fondamentale. Pannelli illustrati, registrazioni audio e filmati illustrano la storia della strada della Val Sarentino nella torre Kranzelstein.
avanti
Klöckeln
Klöckeln
Il Klöckeln è un vecchia usanza dell'Avvento, in origine diffusa in tutto l'arco alpino. In Val Sarentino è documentata sin dal XVI secolo. Le sere dedicate al Klöckeln sono quelle dei tre giovedì che precedono il solstizio d'inverno.
avanti
Sagra della Val Sarentino
Sagra della Val Sarentino
La Sagra della Val Sarentino si svolge il primo fine settimana di settembre. Inizia il sabato e finisce il lunedì con il grande mercato. In Val Sarentino, la sagra è celebrata come una festa nazionale e sancisce la fine dell'estate.
avanti
Dove c'è mercato c'è vita
Dove c'è mercato c'è vita
Al mercato si guarda, si contratta, si compra: il mercato pulsa di vita! Un mercato leggendario è certamente quello della Sagra della Val Sarentino il primo fine settimana di settembre. Ma non perdetevi neanche il mercato settimanale, il mercato contadino e gli altri mercati della Val Sarentino!
avanti
Avvento Alpino in Val Sarentino
Avvento Alpino in Val Sarentino
L'Avvento Alpino della Val Sarentino invita a trascorrere il periodo che precede il Natale in modo tranquillo, lontani dal trambusto, in questa splendida vallata. Il mercatino di Natale propone prodotti tipici, squisitezze, animazione per i bambini, un programma di canti e musiche e antiche tradizioni come il Klöckeln.
avanti
Guestnet Südtirols Süden
La nuova guida digitale per gli ospiti
avanti
Contatto
Destinazione Turistica Südtirols Süden
Piazza Principale 5
39040
Ora
Alto Adige – Italia
Tel.
+39 0471 810231
info@suedtirols-sueden.info
Arrivo
Mappa del sito
.
Credits
.
Privacy
.
Impostazioni privacy
.
Partita IVA