Sulle orme di Albrecht Dürer – Il Sentiero di Dürer

Il Sentiero di Dürer è un percorso storico che segue le tracce del famoso pittore rinascimentale tedesco Albrecht Dürer. Nel 1494, durante il suo primo viaggio a Venezia, Dürer fu costretto a deviare dal suo percorso originario a causa delle inondazioni nell’Adige. Questa via alternativa lo portò dal Klösterle a San Floriano presso Laghetti, attraverso Pochi di Salorno e il Passo Sauch, fino alle spettacolari Piramidi di Terra di Segonzano, in Val di Cembra.


Il sentiero di circa 35 km inizia dallo storico Klösterle, un antico ospizio del XII secolo. Il percorso prosegue attraverso Laghetti e Pochi, salendo fino al Passo Sauch, da dove si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Si continua poi fino al suggestivo Lago Santo per terminare alle affascinanti Piramidi di Terra di Segonzano, una delle formazioni naturali più spettacolari del Trentino.

Lungo il cammino, le targhe con il monogramma "AD" di Dürer e i pannelli informativi guidano i visitatori attraverso un paesaggio variegato fatto di vigneti, boschi e siti storici. Il Sentiero di Dürer offre un'esperienza unica tra natura, storia e cultura, ideale sia per escursionisti esperti che per appassionati di arte e storia. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per percorrerlo, grazie alle temperature miti e ai colori spettacolari della natura.

Download booklet