Cortaccia è stato menzionato per la prima volta nei documenti nel 1191, ma i reperti archeologici dimostrano che l'area era abitata fin dalla preistoria. L'antica Via Claudia Augusta passava proprio attraverso questa zona, portando con sé viaggiatori, mercanti e prosperità. Già in epoca romana si commerciavano vino e seta, un’eredità che ha lasciato il segno nella cultura locale. Fino al XIX secolo, molti contadini coltivavano gelsi nei loro giardini per l’allevamento dei bachi da seta. Il benessere derivato dal commercio e dall’agricoltura si riflette ancora oggi negli eleganti edifici storici che caratterizzano il paese.

Uno degli edifici più antichi documentati è la Residenza Altlehen, risalente al 1259, mentre la maggior parte delle residenze storiche risale al XVI secolo. Un’esperienza imperdibile è il Percorso dei masi, che permette di ammirare queste affascinanti dimore dall’esterno. Il sentiero conduce non solo attraverso il pittoresco centro del paese, ma anche tra i vigneti che, a seconda della stagione, tingono il paesaggio di colori spettacolari. Lungo il percorso si possono scoprire orti rurali, corsi d’acqua scintillanti e punti panoramici mozzafiato. Con un po’ di fortuna, potrai anche osservare i contadini al lavoro e vivere un’autentica esperienza della vita agricola locale.

Passeggiare per Cortaccia significa percorrere un viaggio nel tempo, dalle tracce lasciate dai romani fino alle tradizioni che ancora oggi vengono vissute con passione.