it
de
en
Dove alloggiare
>
Le località di villeggiatura
A sud di Bolzano
Laives
Bronzolo
Vadena
Programma settimanale
Da vedere assolutamente
Chiesa parrocchiale di Laives
Belvedere Titschenwarte
Peterköfele - la chiesetta di San Pietro
Castelchiaro
Lago di Caldaro
Eventi da non perdere
Mercatino di Natale
Sfilata dei Krampus a Bronzolo
Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige
Luci sul ponte
Köfelefest con Rudy Giovannini
Nei dintorni
Bolzano
Renon
San Genesio
Merano
Latemarium
UNESCO Geoparc Bletterbach
La Strada del Vino dell'Alto Adige
>
Mele e sapori
Mele
La mela a Laives
Alto Adige, la terra delle mele
La mela nel corso dell'anno
Specialità a base di mela
Vini
La Strada del Vino dell'Alto Adige
Cantine
Tour enologici guidati
Piaceri della tavola
Ristoranti
Törggelen
Specialità dell'Alto Adige
Eventi gastronomici
Luci sul ponte
Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige
Il Miglio del Gusto
Giornate e Serate del Pinot Nero
Notte delle Cantine
>
Cultura
Musei e mostre
Ötzi, Museo archeologico dell’Alto Adige
MMM Firmian
Museo di scienze naturali dell'Alto Adige
Museion
BZ '18–'45
GEOPARC Bletterbach
Altri musei
Castelli e manieri
Castel Roncolo
Castel Firmiano – MMM Firmian
Triangolo dei Castelli di Appiano
Castello di Salorno
Castel Tirolo
Altri castelli e manieri
Chiese e cappelle
Chiesa parrocchiale di Laives
Peterköfele - la chiesetta di San Pietro
Santuario della Madonna di Pietralba
Chiesa di Bronzolo
Chiesetta di San Giacomo di Laives
Duomo di Bolzano
Altre chiese e cappelle
Altri suggerimenti
Mercatini di Natale
Sfilata dei Krampus a Bronzolo
Bolzano e i suoi festival
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
>
Vacanze attive e con i bambini
300 giorni di sole
Passeggiate ed escursioni
Bicicletta e MTB
Running
Nuoto
Motociclismo
Terapie Kneipp
Golf
Ulteriori attività sportive
Sole invernale
Sci
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Escursioni invernali
Ciaspolate
Mercatini di Natale
Vacanze con i bambini
Consigli per le vostre escursioni con i bambini
Bolzano per i bambini
Escursioni con i bambini
Escursioni in bici con i bambini
Parchi giochi per bambini
>
Info & Servizi
Info
Carta vantaggi
Contatto
Download
Orari di apertura
Noleggio bici
Negozi
Eventi
Grandi eventi
Tutti gli eventi
Programma settimanale
Come raggiungerci
Come raggiungerci
Mobilità in Alto Adige
Service
Meteo
Videos
Social Wall
App World
Alla regione
Home
>
Laives
>
Cultura
>
Chiese e cappelle
>
Altre chiese e cappelle
Paul Troger & la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita
Via Pusteria 16
39035
Monguelfo-Tesido – Monguelfo
info@gsieser-tal.com
www.gsieser-tal.com
T
+39 0474 978436
Descrizione generale
Paul Troger, il pittore del barocco austriaco, nacque il 30 ottobre 1698 a Monguelfo da un sagrestano e sarto. Il suo “Blu Troger“ è rimasto ineguagliato fino ad oggi.
Le pale dell’altare maggiore e quelle dei due altari laterali
Paul Troger le ha donate al suo paese nativo in occasione dell‘intera ricostruzione della chiesa negli anni 1736-38 quando Monguelfo fu innalzata a curazia indipendente dal principe vescovo Kaspar Ignaz conte Künigl.
Santa Margherita, la patrona della chiesa, è posta su un accumulo di nubi e tiene la palma dei martiri nella mano sinistra, mentre con la destra protende un crocifisso verso il drago che sta disteso ai suoi piedi. Sopra di lei un putto tiene la corona dei martiri. In primo piano San Giorgio che indica il drago e dietro a Santa Margherita sul lato sinistro il Santo Vescovo Ulrico e sul lato destro i Santi Apostoli Pietro e Paolo. La scelta dei Santi Giorgio e Ulrico é legata ad una ricca donazione di Georg von Welsperg e dei fratelli Johann Ulrich e Wolfgang von Liechtenstein nell’anno 1469. Esistono due bozzetti ad olio di cui uno si trova al Museo Diocesano di Bressanone ed il secondo è di proprietà privata a Merano.
La pala dell’altare laterale mostra la Madonna seduta con il Bambino ed un Re che si china a baciare il piedino di Gesù. Due paggi portano doni. Il secondo e terzo Re stanno sulla destra in penombra mentre Giuseppe dietro il Bambino osserva l’adorazione del Re più anziano. La pala è firmata e datata: Paul Troger in (venit) et fecit 1739. Un bozzetto, anch‘esso firmato e datato, è stato conservato ed è di proprietà privata.
San Giovanni è posto sulla scala di un edificio in veste caratteristica e mantellina di ermellino e distribuisce monete ai bisognosi che un nobile giovinetto in veste blu gli porge su un piatto. Anche per questo lavoro Troger ha fatto un bozzetto che è di proprietà privata.
Un altra opera di Paul Troger, il dipinto "Santo Apostolo Giuda Taddeo" con il famoso colore "Blu di Paul Troger" può essere ammirato nella lobby della Banca Raiffeisen che si trova di fronte alla Chiesa Parrocchiale.
Descrizione d'arrivo
La chiesa parrocchiale di S. Margherita si trova nel centro del paese di Monguelfo.
-----------------------------------
Venendo da Bolzano:
Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (58 km dall'uscita dell'autostrada fino a Monguelfo).
Venendo da Venezia:
Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine - Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Monguelfo SS49-E68.
Mezzi pubblici
Orari del bus e del treno: www.altoadigemobilita.info Linea 441 oppure Citybus 438
Dove parcheggiare
Parcheggio: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, centro del paese.
Descrizione breve
Chiesa parrocchiale di Santa Margherita a Monguelfo con dipinti dell'artista Paul Troger.
Periodo dell'anno consigliato
tutto l'anno
Indietro
La nostra carta vantaggi per le sue vacanze
Con la Bolzano Card alla scoperta dell'Alto Adige: utilizzare i mezzi pubblici in modo comodo e conveniente e approfittare di numerosi altri vantaggi.
avanti
Contatto
Tourist Info Laives Bronzolo Vadena
Via J.-F.-Kennedy 88
39055
Laives
Tel.
+39 0471 950 420
tourist@laives-info.it
Arrivo
Mappa del sito
.
Credits
.
Privacy
.
Partner
.
Impostazioni privacy
.
Partita IVA IT 00242050219