it
de
en
Dove alloggiare
>
Benvenuti
Località di villeggiatura
Aldino
Anterivo
Olmi
Passo Oclini
Redagno
Trodena nel parco naturale
Da vedere assolutamente
GEOPARC Bletterbach
Parco Naturale Monte Corno
Lupino di Anterivo
Pane fatto in casa
Vecchia Ferrovia
Lago Göller e punti panoramici
Museo dei Mulini
Corno Bianco
Eventi da non perdere
Programma settimanale nel sud dell'Alto Adige
Sagra di San Giacomo
I piaceri della natura
Mercoledì lungo a Trodena
Avvento alpino a Trodena
Dolomiti Ski Jazz ad Anterivo
700 anni Anterivo
CULINARIA ALDINO
Weißhorn Skytrail
Da non perdere nei dintorni
Dolomiti
Osservatorio astronomico e planetario
Lago di Caldaro
Paesi vitivinicoli
Bolzano
Santuario della Madonna di Pietralba
Castelfeder
Latemarium
Catinaccio e Latemar
Cavalese & Cermis
>
Mangiare & bere
Prodotti regionali
Specialità contadine
Vini
Slow food
Ristoranti
Locali-ristoranti premiati
Rifugi
>
Cultura
Nelle località di villeggiatura
Musei e Centro visitatori
Fornaci per la calce
Chiese e cappelle
Nei dintorni
Bolzano
Trento
Un'unica valle in tre segmenti distinti e caratteristici
>
Attività e famiglie
300 giorni di sole
Escursionismo
Mountain-Bike
Arrampicata ai Molini di Trodena
Terapie Kneipp
Nuoto
Golf
Rafting Val di Fiemme Outdoor
Altre attività sportive
Sole invernale
Sci
Sci di fondo
Escursioni invernali
Ciaspolate
Slittino
Pattinaggio
Mercatini di Natale
Consigli per le famiglie
Escursioni con i bambini
Officina creativa di Daksy
Parchi giochi per bambini
Pomeriggi dedicati ai bambini
Avventura maso
Bletterbach for kids
Via delle leggende di Anterivo
Via delle leggende di Trodena
Sentiero del respiro
>
Info & Servizi
Info
Contatto
Newsletter
Download
Südtirols Süden Card
Eventi
Tutti gli eventi
Come raggiungerci
Come raggiungerci
Mobilità in Alto Adige
Colonna di ricarica macchina elettrica
Service
Meteo
Webcam
Galleria fotografica
Video Gallery
App World
Search
Farmacia
i nostri partner
Raccolta dei funghi
Raccolta dei funghi ad Aldino
Pacchetti strutture
Alla regione
Home
>
L'alto sud dell'Alto Adige
>
Cultura
>
Nelle località di villeggiatura
>
Chiese e cappelle
Rovine del castello di Collepietra
Via della Chiesa 5
39053
Collepietra
info@sternendorf.it
sternendorf.it
T
+39 0471 619560
Descrizione generale
Le rovine del castello di Collepietra si trovano in un pittoresco punto panoramico. Durante l'esplorazione, vivrete proprio un viaggio nel tempo.
I signori di Fiè crearono qui, intorno al 1200, un doppio complesso castellano unico nel suo genere, di cui sono rimasti solo pochi esemplari in Alto Adige. Il castello residenziale con vista a sud è oggi quasi completamente scomparso, ma i resti del castello fortificato si ergono ancora con orgoglio su un'imponente roccia sopra la Valle Isarco.
Il portone del castello, ben conservato, e parti del lato sud delle mura di difesa raccontano la forza del castello di un tempo. Qui è possibile percepire la storia in ogni crepa della pietra, anche se i merli e la torre sono da tempo vittime del tempo.
A soli 20 minuti a piedi dal centro del paese di Collepietra, questo luogo speciale vi aspetta con una vista meravigliosa e le rovine del castello di Collepietra. È anche un'occasione speciale per immergersi nella leggenda della “‘Cantante del castello di Cornedo’” . Il libro in lingua tedesca, unico nel suo genere, è stato illustrato dall'artista Lena Pichler di Collepietra e conferisce alle rovine una magia speciale.
Un luogo in cui passato, leggende e natura si fondono insieme.
Informazione:
Le rovine del castello di Collepietra non non sono accessibili alle barriere architettoniche.
Descrizione d'arrivo
Il punto di partenza per una camminata alle rovine del castello di Collepietra è facilmente e comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano
- 180 da Nova Levante, Lago di Carezza, Passo Costalunga, Val di Fassa*
- 184 da Obereggen, Ega*
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk*
- 182 da San Valentino in Campo
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182
Fermata: Collepietra, Tschatscherbühel
Ricerca dell'orario online su
Alto Adige mobilitá
Camminata di 1/2 km (circa 15 minuti) dalla fermata dell'autobus per le rovine del castello di Collepietra
In auto:
Destinazione: Collepietra
Parcheggio: vicino alla strada principale di fronte al Cafè Christl al
Parcheggio Piazza del Paese Collepietra
Punto di partenza dell'escursione:
Piazza del paese di Collepietra
Camminata di poco meno di un chilometro (circa 25 minuti) dalla piazza del paese di Collepietra per le rovine del castello di Collepietra
Mezzi pubblici
Il punto di partenza per una camminata alle rovine del castello di Collepietra è facilmente e comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano
- 180 da Nova Levante, Lago di Carezza, Passo Costalunga, Val di Fassa*
- 184 da Obereggen, Ega*
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk*
- 182 da San Valentino in Campo
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182
Fermata: Collepietra, Tschatscherbühel
Ricerca dell'orario online su
Alto Adige mobilitá
Camminata di 1/2 km (circa 15 minuti) dalla fermata dell'autobus per le rovine del castello di Collepietra
Descrizione breve
Le rovine del castello di Collepietra, un doppio complesso castellano molto raro, sono situate su una roccia che sovrasta la Valle dell'Isarco e raccontano di tempi passati.
Dove parcheggiare
vicino alla strada principale di fronte al Cafè Christl al
Parcheggio Piazza del Paese Collepietra
Punto di partenza dell'escursione:
Piazza del paese di Collepietra
Camminata di poco meno di un chilometro (circa 25 minuti) dalla piazza del paese di Collepietra per le rovine del castello di Collepietra
Periodo dell'anno consigliato
marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Indietro
Guestnet Südtirols Süden
La nuova guida digitale per gli ospiti
avanti
Contatto
Società cooperativa turistica Südtirols Süden
Piazza principale 5
·
I-39040 Ora
T +39 0471 810231
info@
suedtirols-sueden.info
www.suedtirols-sueden.info
Newsletter
Rimanete aggiornati con la newsletter
di Aldino, Anterivo & Trodena. Iscrivetevi subito!
Arrivo
Mappa del sito
.
Credits
.
Privacy
.
Impostazioni privacy
.
Partita IVA IT 00629060211