Maschgra
La tradizione carnevalesca nella Bassa Atesina
Nella Bassa Atesina, il Carnevale, conosciuto come "Maschgra", è considerato la "quinta stagione" ed è celebrato con grande entusiasmo. Questo periodo è caratterizzato da antiche usanze, colorate sfilate e figure tradizionali profondamente radicate nella cultura locale.
Una delle tradizioni carnevalesche più celebri della regione è il Corteo Perkeos Maschggra a Salorno. La figura di Perkeo si ispira a un giullare di corte della città tedesca di Heidelberg, originario proprio di Salorno. Durante il Carnevale, Perkeo assume simbolicamente il comando del paese. Il Giovedì Grasso riceve la chiave del comune dal sindaco e, insieme al suo seguito, attraversa la Bassa Atesina per invitare tutti al grande corteo, che si svolge il sabato di Carnevale. La sfilata è un tripudio di colori e fantasia, con carri allegorici che rappresentano antichi mestieri e scene della vita quotidiana del paese, come carbonai, lavandaie e pescatori. Perkeos Maschggra si svolge ogni due danni negli anni pari.
Altrettanto significativo è il Corteo dell’Egetmann a Termeno, documentato per la prima volta nel 1591. Questa antica tradizione carnevalesca mette in scena un matrimonio contadino, con al centro il "Signor Egetmann", una figura in frac e cilindro. La cerimonia è accompagnata da un variopinto corteo nuziale, a cui prendono parte anche i cosìdetti Schnappviecher – creature spaventose con enormi fauci e denti di legno, che seminano il caos tra il pubblico. Il Corteo dell’Egetmann si svolge ogni due anni negli anni dispari.
Anche in altri paesi della Bassa Atesina, il Maschgra è una festa molto sentita, con sfilate e celebrazioni ricche di musica, danze e tradizioni popolari. Questi eventi offrono sia agli abitanti che ai visitatori l'opportunità di immergersi nella vivace cultura carnevalesca della regione.