La tradizione autunnale del gusto in Alto Adige

Il Törggelen è una tradizione secolare dell'Alto Adige che celebra la fine della vendemmia. Il termine deriva dal latino "torquere", che significa "pressare", e si riferisce alla "Torggl", l'antico torchio per l'uva. In origine, i viticoltori e i contadini si riunivano dopo il raccolto per assaggiare il vino nuovo e festeggiare insieme.

Oggi, il Törggelen è una parte imprescindibile della cultura autunnale altoatesina. Da inizio ottobre a fine novembre, le osterie contadine (Buschenschänke) e i masi tradizionali (Hofschänke) aprono le loro porte per serate conviviali. Di solito, la tradizione inizia con una passeggiata tra i colori dell'autunno, seguita da una serata all'insegna della gastronomia locale, dove si degustano il vino nuovo ("Nuier") e il mosto d'uva dolce ("Siaßer"). Il menu tipico comprende zuppa d'orzo, Schlutzkrapfen, canederli, carne salmistrata, salsicce fatte in casa con crauti e, per finire, krapfen dolci e castagne arrostite.

Anche in Südtirols Süden, il Törggelen è un appuntamento irrinunciabile. I tipici Buschenschänke della zona offrono l’ambiente ideale per serate all’insegna del gusto, dove si possono assaporare le specialità autunnali accompagnate dagli eccellenti vini locali – un’esperienza imperdibile nell’autunno dorato dell'Alto Adige!