it
de
en
Dove alloggiare
Località
Aldino Redagno Passo Oclini
Anterivo San Lugano Trodena
Cortaccia Magrè Cortina
Ora, Montagna, Egna e Salorno
>
Vino & Sapori
Vino
Vivere il vino con tutti i sensi
Il mondo del vino
Aziende vinicole
Piaceri del palato
Prodotti regionali
Ristoranti
>
Cultura & tradizioni
Cultura
Musei
Monumenti
Città in Alto Adige
Tradizioni
Sagre
Castagnate
Maschgra
>
Montagna & Attività
DA NON PERDERE
UNESCO Geoparc Bletterbach
La ciclabile dell'Adige
Parco Naturale Monte Corno
Tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme
Laghi
Percorsi tematici
Estate
Escursionismo
Ciclismo
Piscine
Terapie Kneipp
Esperienze ricche di azione
Arrampicate
Inverno
Sport invernale
Escursioni invernali
Consigli per le famiglie
Action for Kids
Parchi giochi per bambini
>
Eventi
Highlights
Tutti gli eventi
Natale
Mercatini di Natale in Alto Adige
Eventi natalizi in Südtirols Süden
Programma settimanale
>
Servizi & Info
Info
Contatto & orari d'apertura
Guest Card
Mobilità in Alto Adige
Raccolta di funghi
Licenza di pesca
Arrivo
Arrivo in treno
Arrivo in autobus
Arrivo in aereo
Arrivo in macchina
Servizi
Noleggio bici
Meteo
Downloads
Cultura
Musei
Monumenti
Città in Alto Adige
Home
>
Cultura & tradizioni
>
Cultura
>
Musei
Musei
Vivi la storia e la cultura
I musei del Südtirols Süden ti invitano a scoprire da vicino la ricchezza e la varietà della storia di questa regione unica. Ogni paese racconta una storia diversa attraverso le sue esposizioni – dalle tradizioni locali alla natura, fino all’arte.
Immergiti nel passato e scopri collezioni uniche che riflettono la vita e la cultura di questa regione. Che tu ammiri i tesori geologici del GEOPARC Bletterbach ad Aldino, esplori il museo Viaggio nel Tempo a Cortaccia o respiri l’atmosfera storica del Museo della Cultura Popolare di Egna – qui la cultura prende vita.
I musei di questi pittoreschi villaggi non sono solo luoghi di conoscenza, ma anche fonti di ispirazione che permettono ai visitatori di immergersi nell’anima di Südtirols Süden. Scopri cosa rende questa regione così speciale e lasciati incantare dalle sue storie.
Museo di cultura popolare
Egna
La mostra permanente negli storici ambienti abitativi del museo offre uno sguardo sulla vita quotidiana di una famiglia borghese a Egna nel XIX e XX secolo. Mobili e oggetti di uso comune sono disposti come se la casa fosse ancora abitata. La varietà della collezione si deve al lavoro appassionato della signora Anna Grandi Müller, che l’ha raccolta con cura e dedizione nel corso di decenni.
avanti
Via Andreas Hofer 50, 39044 Egna
Tel. +39 335 81 875 98, Tel. +39 333 23 945 40
info@museum-alltagskultur.it
Pagina web
chiudi
Kunstforum Unterland
Egna
Il Kunstforum Unterland è stato fondato nel 1997 con l’obiettivo di offrire agli artisti di diverse discipline una piattaforma per esposizioni e di portare sia arte locale che contemporanea da altre regioni in Alto Adige. L’attenzione è rivolta alla mediazione artistica per sensibilizzare la popolazione alle tendenze artistiche attuali. Grazie a mostre continue, letture e tavole rotonde, il forum si è affermato come una delle istituzioni più importanti nel panorama artistico e culturale dell’Alto Adige. Ogni anno, una commissione seleziona sei artisti le cui opere vengono presentate in un programma di alta qualità e ben definito.
avanti
Via Portici 22, 39044 Egna
Tel. +39 333 9366551
kunstforum@bzgue.org
Calendario delle mostre
chiudi
Museo Uomo nel Tempo
Cortaccia
Il Museo uomo nel tempo documenta in maniera avvincente la vita dell’uomo nelle varie epoche, dalla preistoria fino alla civiltá moderna. Più di 6.000 oggetti esposti fanno rivivere 12.000 anni di storia. In questo modo viene raccontata la ricchissima storia dell'Alto Adige. Oggetti rarissimi, animazioni, esperimenti, la messa in moto di alcuni oggetti e la vasta gamma di oggetti esposti suscitano un’impressione indimenticabile. Una guida didattica, esperimenti e animazioni multimediali danno vita a molti oggetti e fanno immergere il visitatore realmente in tempi passati.
avanti
Tenuta am Orth, Via Botengasse 2, 39040 Cortaccia
Tel. +39 0471 88 02 67, Tel. +39 338 20 32 429
info@museumzeitreisemensch.it
Pagina web
chiudi
Museo GEOlogico
Redagno
Tra Aldino e Redagno, il GEOPARC Bletterbach ha scolpito uno dei canyon più impressionanti e interessanti dal punto di vista geologico dell'Alto Adige e d'Europa. Il canyon, lungo circa tre chilometri e percorribile a piedi, offre spettacolari visioni di rocce vulcaniche e sedimentarie. Il Museo GEOlogico di Redagno espone i reperti più significativi del Bletterbach. Sia come introduzione che per approfondire la visita alla gola, il museo offre affascinanti spunti sulla storia geologica. Fossili, impronte di dinosauri e stratificazioni di rocce vecchie milioni di anni rendono tangibile l'evoluzione della Terra in modo chiaro e coinvolgente.
avanti
Casa Peter Rosegger, Redagno di Sopra, 39040 Aldino
Tel.+39 0471 88 69 46
info@bletterbach.info
Pagina web
chiudi
Museo civico
Aldino
Il Museo di Aldino non è un classico museo di paese. Invece di attrezzi agricoli o artigianali, troverai qui una straordinaria collezione di opere d’arte sacra risalenti al periodo barocco e rococò. La quantità e la qualità artistica degli oggetti esposti lasciano senza parole non solo i visitatori, ma anche gli esperti. Particolarmente affascinanti sono i sontuosi oggetti liturgici e paramenti sacri, così come la varietà di reliquiari e tavole dipinte. Un pezzo di spicco della collezione è un calice barocco realizzato ad Augusta nel 1750 – un capolavoro che incanta per la sua bellezza sia nella forma che nei materiali.
avanti
Vecchio edificio scolastico, Piazza centrale, 39040 Aldino
Tel. +39 338 108 5870
info@museum-aldein.com
Pagina web
chiudi
Museo dei Mulini
Aldino
Per lungo tempo Aldino è stato un paese isolato sul Monte Regolo, i cui abitanti per necessità dovevano essere autosufficienti. Pertanto, costruirono, tra l'altro, numerosi mulini, pestini e brillatoi per la lavorazione dei cereali. Quando, negli anni Cinquanta, fu costruita la strada per raggiungere Aldino, molti contadini trovarono lavori più lucrativi fuori dal paese; i mulini e gli altri macchinari furono abbandonati e a poco a poco andarono in rovina. Per non fare cadere nel dimenticatoio questa antica tradizione contadina, l'associazione del museo di Aldino si è assunta il compito di mantenerla e farla conoscere al pubblico e, pertanto, ha restaurato diversi mulini. I mulini sono in funzione ancora oggi, azionati esclusivamente con la forza dell'acqua, come ai tempi dei nostri avi.
avanti
Paese 34, 39040 Aldino
Tel. +39 0471 886800
chiudi
Centro visite Monte Corno
Il Centro visite del Parco Naturale Monte Corno, situato a pochi minuti a piedi dal centro del paese di Trodena, presenta, con il motto "Rendere visibile l’invisibile", la straordinaria biodiversità del parco. Oltre a temi geologici e naturalistici come torbiere, siepi e prati di larici, un’attrazione unica è l’elevatore a tre piani, completamente funzionante, risalente al 1948–49. Questa macchina viene utilizzata regolarmente durante le giornate di macinazione estive.
avanti
Am Kofl 2, 39040 Trodena nel Parco Naturale
Tel. +39 0471 869247
chiudi
Contatto
Destinazione Turistica Südtirols Süden
Piazza Principale 5
39040
Ora
Alto Adige – Italia
Tel.
+39 0471 810231
info@suedtirols-sueden.info
Arrivo
Mappa del sito
.
Credits
.
Privacy
.
Impostazioni privacy
.
Partita IVA