it
de
en
Dove alloggiare
>
Località
Aldino Redagno Passo Oclini
Anterivo San Lugano Trodena
Cortaccia Magrè Cortina
Ora, Montagna, Egna e Salorno
>
Vino & Sapori
Vino
Vivere il vino con tutti i sensi
Il mondo del vino
Aziende vinicole
Piaceri del palato
Prodotti regionali
Ristoranti
>
Cultura & tradizioni
Cultura
Musei
Monumenti
Città in Alto Adige
Tradizioni
Sagre
Castagnate
Maschgra
>
Montagna & Attività
DA NON PERDERE
UNESCO Geoparc Bletterbach
Via Claudia Augusta
Tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme
Laghi
Percorsi tematici
Parco Naturale Monte Corno
Sentiero Schwarz Weiss
Estate
Escursionismo
Ciclismo
Piscine
Terapie Kneipp
Arrampicate
Inverno
Area sciistica Oclini
Escursioni invernali
Olympics & Paralympics 2026
Consigli per le famiglie
Action for Kids
Parchi giochi per bambini
>
Eventi
Highlights
Notti del Pinot Nero
Tutti gli eventi
Natale
Mercatini di Natale in Alto Adige
Eventi natalizi in Südtirols Süden
Programma settimanale
>
Servizi & Info
Info
Contatto & orari d'apertura
Guest Card
Mobilità in Alto Adige
Raccolta di funghi
Licenza di pesca
Arrivo
Arrivo in treno
Arrivo in autobus
Arrivo in aereo
Arrivo in macchina
Servizi
Noleggio bici
Meteo
Downloads
Home
>
Cultura & tradizioni
>
Cultura
>
Monumenti
Cascate di Salorno
Via della Cascate
39040
Salorno
info@gemeinde.salurn.bz.it
www.suedtirols-sueden.info
T
+39 0471 810231
Descrizione generale
Il rio Tigia precipita in valle con un’imponente cascata alta 68 metri che rende unico il paese. Qui era il posto dove gli abitanti preistorici potevano utilizzare l’acqua del rio con canalizzazioni per i loro bisogni quotidiani. Per di più questo luogo, il più antico nella storia del paese, risulta denominato assai presto nelle fonti con il nome di “Tütsche” (urbario tirolese del 1288) che potrebbe facilmente corrispondere alla lieve deformazione, spiegabilissima nel corso di un millennio, di “ductia”, il termine latino che come il preistorico “sala” indicava condotti per l’acqua. Salorno, “Dorf auf der Tütsche”, è il paese nato e vissuto grazie ai condotti d’acqua. Tale dipendenza è figurativamente simboleggiata, fra l’altro, anche nello stemma di una fra le più antiche casate locali, la famiglia An der Lan. È interessante ricordare che fino alla fine del quattrocento il rio attraversava il rione di Gries a sud del paese e che successivamente il corso venne deviato a monte dell’abitato in direzione nord. Da notare il ponte di legno che fu certamente costruito per la prima volta negli anni attorno al cinquecento
Periodo dell'anno consigliato
tutto l'anno
Indietro
Guestnet Südtirols Süden
La nuova guida digitale per gli ospiti
avanti
Contatto
Destinazione Turistica Südtirols Süden
Piazza Principale 5
39040
Ora
Alto Adige – Italia
Tel.
+39 0471 810231
info@suedtirols-sueden.info
Arrivo
Mappa del sito
.
Credits
.
Privacy
.
Impostazioni privacy
.
Partita IVA